Ricerca Avviata

Dirigente scolastico

Pubblicato in data 4 giu 2024
Ultima Revisione in data 4 giu 2024

Chi è

Dirigente Scolastico

Prof.ssa Antonietta Portarapillo

Il buon funzionamento della scuola, inteso come “ambiente di apprendimento” è rappresentato dall'insieme di tutte le risorse umane, quali le competenze professionali dei docenti che incidono fortemente sull’attuazione dell'offerta formativa, del personale amministrativo che nella scuola svolge compiti sempre più specifici e complessi e dei collaboratori scolastici che completano l'insieme della comunità scolastica che con compiti e ruoli diversi incidono fortemente sull'efficacia dell'offerta formativa.

La fiducia che il territorio manifesta da tempo verso il nostro istituto deve essere ricambiata con la serietà di impegno e con l'attenzione di chi è consapevole di essere professionista utile al funzionamento della scuola.

La realizzazione delle scelte educativo-didattiche è orientata a favorire la realizzazione della nostra “idea di scuola” che, per essere funzionale richiede il coinvolgimento di tutto il personale nella ricerca di un senso comune, nel rispetto reciproco e nella responsabilità di tutti gli attori al suo interno e al suo esterno con l'unico obiettivo di “guardare” alla qualità della scuola.

Allegati

Cosa fa

Il Ds:

  • cura la definizione del POF e ne assicura l’attuazione;
  • assicura il funzionamento generale dell’istituzione scolastica;
  • promuove e sviluppa l’autonomia didattica, organizzativa e di ricerca, sperimentazione e sviluppo;
  • garantisce il pieno esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati quali: il diritto di apprendimento degli alunni, la libertà d’insegnamento dei docenti e la liberta di scelta educativa delle famiglie;
  • promuove le iniziative utili a favorire il successo formativo degli alunni;
  • cura il raccordo e l’interazione tra le componenti scolastiche;
  • promuove la collaborazione tra risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio;
  • interagisce con gli enti locali;
  • promuove l’innalzamento delle qualità dei processi formativa;
  • sostiene l’attività didattica, di ricerca di sperimentazione, di sviluppo;
  • predispone gli opportuni interventi per l’orientamento, il sostegno, il recupero.
Tutti gli allegati

Non sono presenti allegati.